Punti salienti durante l’ insegnamento:
1) rispetto - disciplina - serietà
2) senza fretta - con pazienza - con gentilezza
3) non mettere sentimento particolare ad allievo particolare
4) adattare il programma d’ insegnamento (il metodo) a secondo di sesso – età - carattere - fisico - circostanza
5) differenziare l’ allenamento per diversi allievi:
a) livello base, generale
b) livello medio agonismo
c) livello massimo agonismo
d) livello per allievi avanzati, per insegnanti
e) livello per non agonisti
6) fare vedere come si può correggere un difetto anziché fare vedere solo il difetto
7) chiarire bene la differenza fra allenamento della dinamica delle tecniche e rafforzamento (ripetizioni delle tecniche)
8) cercare d’ insegnare nel modo ideale anziché i propri difetti (maestro - autoimmagine)
9) a volte è importante insegnare l’autodifesa.
10) il movimento deve essere vivo ed il kiai deve venire dall’addome
11) il cambiamento di direzione deve essere effettuato con la rotazione delle anche - la gamba di sostegno deve essere forzata contro il terreno per avere forza riflessa e lo spostamento deve essere fatto con leggerezza
12) la tecnica deve essere effettuata nello stesso momento del cambiamento di direzione
13) deve essere chiaro il significato della tecnica
14) deve essere molto chiaro il collegamento delle tecniche
15) cercare di non fare movimenti inutili (reazione, ecc.)
16) è necessario ripetere tante volte l’allenamento del bunkai.