
1- Entrando e uscendo dal dojo , inchinarsi in direzione della foto del maestro, o del centro della sala, se mancante, e dire “Osu” (pronunciato “Oss”), quindi girarsi in direzione degli altri studenti in palestra, inchinarsi e ripetere “Osu”.
2- Quando si entra in ritardo, e la lezione e' gia' cominciata, inginocchiarsi dando le spalle alla classe.Attendere con gli occhi chiusi in “Mokuso”.Quando l’insegnante vi rivolge la parola , rimanendo in seiza e inchinandosi, dite: “Shitesurei shimasu” (scusatemi per il ritardo). Alzarsi, girarsi verso il centro della palestra e dire “Osu”, quindi unirsi alla classe posizionandosi in fondo al gruppo.
3- Quando vi e' domandato di muovervi verso un preciso punto del dojo, muovetevi sempre il più velocemente possibile.
4- Non praticate mai combattimento senza che sia presente un istruttore.Quando praticate il combattimento contro una cintura nera, cercate di dare il meglio, mostrando rispetto per il suo grado.Se pensate di poter mettere maggior forza e impegno nel combattimento, fatelo, ma ricordate che il senpai ha ben chiaro nella sua testa il vostro grado più basso, e quindi non combatterà mai nel modo più duro.
5- Non lasciate mai il vostro posto senza il permesso dell’insegnante. Mai camminare in mezzo ad una coppia che si sta esercitando, o di fronte all’insegnante mentre tiene la lezione.
6- Rivolgetevi all’insegnante chiamandolo, a seconda dei casi: Senpai, Sensei o Shihan. Non chiamate mai l’insegnante direttamente con il suo nome.
7- Non sbadigliate, non parlate, non state appoggiati al muro o rimanete inattivi durante la lezione. Un vero budoka è sempre attento e ben educato. L’aver raggiunto un grado elevato non vi autorizza ad avere un comportamento rilassato nel dojo.Non perdete il vostro tempo, ne' fate in modo di farlo perdere agli altri, se non vi sentite pronti a dimostrare rispetto ai vostri compagni e all’insegnante. Questo include anche il lasciare la palestra prima che il corso sia finito.
8- Il vostro dogi deve essere pulito e lavato ogni volta.La cintura va messa all’aria, ma mai lavata, dal momento che contiene, simbolicamente, lo sforzo della vostra pratica.
9- Ascoltate attentamente gli insegnamenti del maestro.Ricordatevi che l’istruttore non vi chiedera' mai di fare cio' che lui non abbia fatto prima.Rispondete ad ogni lezione con “Osu”.
10- L’insegnante, chiunque esso sia, deve essere trattato con lo stesso rispetto che voi vi aspettereste dagli altri.Il Budo comincia e finisce con la cortesia. Se non potete trovare il modo di dimostrare rispetto ad una persona che vi dona il suo tempo insegnando, e' meglio che non apparteniate a questo dojo.
11- Per motivi di igiene e sicurezza, non indossate gioielli, collane o braccialetti durante l’allenamento. Siate sempre attenti ad avere le unghie delle mani e dei piedi pulite e corte, ad avere il corpo e i piedi puliti. E’ buona regola lavarsi i piedi prima di entrare in palestra.Durante l’allenamento si lavora spesso a stretto contatto con gli altri.Nessuno ama allenarsi con chi e' sporco. Ricordatevi inoltre che non e' bene allenarsi con lo stomaco pieno, evitate di mangiare a partire da un ora prima della lezione. Questa regola vale anche per il fumo.
12- Prima di incominciare la pratica di una tecnica, rivolgersi al compagno con un inchino e dire: “Onegaishimasu”, pronunciato “Onegaishimass”(per favore, pratichiamo insieme). A fine pratica, sempre inchinandosi, ripetere: “Domo arigato gozaimashita” (Grazie per quello che hai fatto).
Nessun commento:
Posta un commento